Privacy

TRATTAMENTO DATI PERSONALI E PRIVACY

 

Informativa sulla privacy ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 679/2016 “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (RGDP)

Questa informativa, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Ue 679/2016 (d’ora in avanti “Regolamento”) è resa dall’Associazione Alicantes – Organismo di formazione accreditato dalla Regione Puglia, con sede in Via dei Donatori di Sangue,  50 – 70022 Altamura (BA), in qualità di Titolare del trattamento. I dati raccolti dall’Associazione Alicantes sono trattati conformemente ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Fondamenti giuridici

I fondamenti giuridici su cui si fonda il suddetto trattamento dei dati sono:

  • Regolamento UE 679/2016
  • Codice Civile
  • Linee guida e circolari del Garante della Privacy

Identità e dati di contatto del Titolare

“Associazione Alicantes”

Via dei Donatori di Sangue, 50 – 70022 Altamura (BA)

Codice Fiscale/P.iva: 07306790721

Email: associazionealicantes@virgilio.it

Pec: associazionealicantes@pec.it

Sito web: www.associazionealicantes.it

Dati di contatto del responsabile della protezione dei dati

 Il Responsabile della protezione dei dati personali dell’Associazione Alicantes, Dott.ssa Smaldino Maria Vittoria, è raggiungibile per questioni relative al trattamento dei dati personali ai seguenti recapiti:

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali e relativa base giuridica

L’Associazione Alicantes tratta i Suoi dati personali in base a precisi obblighi di legge e per l’esecuzione di interesse pubblico (cfr. art. 6 del Regolamento). Il conferimento all’Associazione Alicantes dei Suoi dati è indispensabile per la gestione ed erogazione del servizio che La riguarda. Tali dati vengono quindi trattati e utilizzati dall’Associazione Alicantes per le finalità connesse alle funzioni ed ai compiti conferiti, riportati di seguito in forma sintetica:

  • Attività culturali: incontri culturali e seminari di approfondimento, convegni, conferenze, dibattiti, mostre, proiezioni di film e documenti, concerti, spettacoli o quant’altro sia utile per favorire l’approfondimento e la divulgazione della conoscenza come previsto dagli obiettivi della UE;
  • Attività di formazione: progettazione di percorsi formativi a valere su fondi europei a gestione diretta, a gestione indiretta, convenzionati con Regioni, Province e Ministeri, e non convenzionati con istituzioni pubbliche; attività autonomamente finanziate; attività di formazione formale teorico/pratica nella dimensione europea del lifelong learning correlata con le innovazioni normative comunitarie, nazionali e regionali, quale: formazione continua, permanente, nell’area dello svantaggio, alta formazione, apprendistato, obbligo d’istruzione/diritto dovere Formativo (istruzione e formazione dei giovani fino a 18 anni nell’ambito dei percorsi triennali di IeFP); attività di formazione a valere sui fondi interprofessionali, attività di riallineamento delle competenze scolastiche e formative anche con attività di supporto allo studio; progetti educativi scolastici ed extrascolastici; attività di marketing, orientamento ed accompagnamento al lavoro dei formandi e del personale formato anche tramite la creazione di impresa o di cooperative sociali, organizzazione stage e tirocini formativi; attività di aggiornamento e perfezionamento teorico/pratici per operatori, educatori, insegnanti; elaborazione di competenze, formazione sui temi della comunicazione efficace.
  • Attività editoriale: divulgazione di tutti gli argomenti relativi alle finalità dell’associazione mediante attività editoriali cartacee e digitali, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute.
  • Attività di ricerca: analisi dei fabbisogni territoriali e formativi, studi di mercato sull’assetto occupazionale, progettazione partecipata con le istituzioni pubbliche e gli stakeholders territoriali; studio e realizzazione di progetti di cooperazione e di sviluppo della conoscenza nei Paesi esteri, in appoggio ed in collaborazione con le autorità locali ed europee, anche mediante proprie risorse umane volte all’intensificazione degli scambi culturali e scientifici  con particolare riferimento ai giovani; attività di ricerca e promozione culturale, comunicazione e sviluppo del turismo sociale e/o di interesse territoriale.

L’Associazione può, in via strumentale al conseguimento del proprio scopo, esercitare attività commerciale e di prestazione di servizi.

Categorie di dati personali trattati

Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al paragrafo precedente, saranno trattati principalmente, previo esplicito consenso, dati personali aventi ad oggetto: nome e cognome, denominazione sociale, codice fiscale/partita iva, residenza, domicilio, indirizzo mail o PEC, numero di telefono/fax.

L’Associazione Alicantes comunica espressamente che qualora l’interessato non ci fornisse i suddetti dati, l’Associazione Alicantes non sarebbe in grado di fornirgli i servizi richiesti.

L’Associazione Alicantes raccoglie i suddetti dati con le seguenti modalità:

  • Raccolta diretta, ossia quando il soggetto interessato, nella fase di iscrizione al corso, previo espresso consenso ci fornisce i suddetti dati o quando l’azienda sottoscrive un conferimento d’incarico.
  • Iscrizione alla news-letter dell’Associazione Alicantes
  • Invio richieste informazioni via e-mail o attraverso i social.

 

Categorie di destinatari dei dati personali

Per le finalità elencate sopra per le quali è richiesto il Suo consenso, i dati personali da Lei forniti potranno essere resi accessibili:

  1. a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di addetti autorizzati al trattamento dei dati (o c.d. “incaricati al trattamento”);
  2. ai Centri per l’impiego, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, a Inps, Inail e Ispettorato nazionale del lavoro per le attività di rispettiva competenza (dati delle comunicazioni obbligatorie, art. 13 del d.lsg. 150/2015);
  3. ai soggetti iscritti all’albo informatico delle agenzie per il lavoro, di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e ai soggetti iscritti all’albo nazionale dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro (dati relativi alle persone in stato di disoccupazione o a rischio di disoccupazione, per favorirne la ricollocazione nel mercato del lavoro (art. 1 c. 801 Legge di bilancio n. 205 del 27 dicembre 2017)
  4. ad Autorità giudiziarie, di vigilanza o di audit, amministrazioni, enti ed organismi pubblici (nazionali ed esteri).

Ove dovesse esprimere il Suo consenso all’utilizzo dei dati personali per le finalità citate nel paragrafo relativo, gli stessi potranno essere resi accessibili ai soggetti indicati nei precedenti punti (1), (2), (3),(4) e, ove del caso e sempre previo consenso, alle altre entità giuridiche esplicitate in fase di raccolta del consenso.

Periodo di conservazione dei dati personali

I dati personali raccolti con il Suo consenso per le finalità indicate sopra saranno trattati e conservati per tutta la durata della fruizione del servizio e, dalla data di cessazione del servizio, per qualsivoglia ragione o causa, i dati saranno conservati secondo i termini previsti della legge (sino all’espletamento di tutte le eventuali attività di controllo da parte delle autorità competenti, quali Commissione europea, UCB, Corte dei Conti, Autorità di audit, Autorità di certificazione).

Diritti esercitabili

Lei può esercitare i diritti indicati dal Regolamento, Capo III, ed in particolare:

  • Diritto di accesso: diritto di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in caso affermativo, ricevere varie informazioni, tra cui, la finalità del trattamento, le categorie di dati personali trattati e il periodo di conservazione, i destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15);
  • Diritto di rettifica: ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti (articolo 16);
  • Diritto alla cancellazione: ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal Regolamento (articolo 17);
  • Diritto di limitazione: ottenere la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal Regolamento (articolo 18);
  • Diritto alla portabilità: ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e di ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal Regolamento (articolo 20);
  • Diritto di opposizione: opporsi al trattamento dei dati personali che La riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento (articolo 21);
  • Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo: proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM).

Lei potrà esercitare tali diritti mediante il semplice invio di una richiesta via e-mail all’indirizzo del Responsabile della protezione dei dati dell’Associazione Alicantes.

Modalità del trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n. 2) del Regolamento, compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici e cioè: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, aggiornamento, conservazione, adattamento o modifica, estrazione ed analisi, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione dei dati.

L’Associazione Alicantes ha adottato ogni misura di sicurezza adatta a prevenire la perdita accidentale dei dati personali dell’utente, nonché il loro uso o accesso da parte dei soggetti non autorizzati, nonché la loro alterazione o diffusione. Inoltre, l’accesso ai dati personali dell’utente è limitato al responsabile del trattamento dei dati personali e a soggetti terzi che, per ragioni legate allo svolgimento della loro attività debbano necessariamente conoscere. I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dietro istruzioni dell’Associazione Alicantes e questi soggetti sono tenuti all’obbligo di riservatezza.

I dati richiesti vengono acquisiti e conservati sia nei supporti di memorizzazione dei PC, di backup esterni effettuati ogni mensilità, sia in appositi armadi ad ante chiuse protetti da misure di sicurezza (chiavi). L’accesso a tali dati da parte di soggetti incaricati direttamente dall’Associazione Alicantes o da Responsabili individuati dall’Associazione Alicantes è strettamente personale e basato sull’utilizzo di credenziali di autenticazione unicamente in possesso dei singoli utenti. È garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche e organizzative.

Qualora Lei inviasse facoltativamente e volontariamente posta elettronica agli indirizzi: info@associazionealicantes.it, segreteria@associazionealicantes.it, associazionealicantes@virgilio.it, direzione@associazionealicantes.it, associazionealicantes@pec.it;  il Suo indirizzo e-mail e gli eventuali altri dati personali inseriti vengono di conseguenza acquisiti per rispondere alle richieste.

In caso di violazioni l’Associazione Alicantes si preoccuperà di comunicare tali violazioni all’utente e al Garante della Privacy.

 

Cookies

L’Associazione Alicantes nell’ambito del proprio sito web www.associazionealicantes.it utilizza i cookie che permettono di migliorare il funzionamento del proprio sito. I cookie raccolgono informazioni sulla modalità di utilizzo del predetto sito web da parte dell’utente, per esempio quali sono le pagine visitate più spesso, o se l’utente riceve dei messaggi d’errore da talune pagine. Questi cookie non raccolgono informazioni tramite cui si possa identificare l’utente. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e usate per migliorare il funzionamento del predetto sito.

Quando l’utente consulta il sito, il dispositivo o il programma di navigazione utilizzato  potrebbe installare dei cookie di parti terze, ad esempio quando si visualizzano dei contenuti incorporati o si clicca su un link che rimanda a un social network.

N.B.: non abbiamo alcun accesso né controllo sui cookie usati da dette società o da siti terzi. Suggeriamo all’utente di consultare il sito terzo per maggiori informazioni sui suoi cookie e la loro relativa gestione.

Il programma di navigazione può essere impostato in modo da rifiutare totalmente o parzialmente l’uso dei cookie, oppure per avvisare l’utente quando un sito tenta di installare o accedere a dei cookie. Disabilitando o rifiutando i cookie, l’utente potrebbe vedersi rifiutare l’accesso a determinate sezioni del sito, oppure potrebbe notare che queste non funzionano correttamente.

 

 

 

Interazione con social network e piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permette di effettuare interazioni con i social network (facebook) o con altre piattaforme esterne. Le interazioni e le informazioni acquisite sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.

Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso in cui gli utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

L’Associazione Alicantes non ha accesso ai dati che sono raccolti e trattati in piena autonomia dai gestori delle piattaforme di social network. Gli utenti interessati possono leggere le note informative sulla privacy fornite da Facebook.

 

Reclami

L’utente ha il diritto di inoltrare un reclamo in qualsiasi momento presso il Garante della Protezione dei dati in Italia, l’autorità garante della protezione dei dati in Italia (http://www.garanteprivacy.it/).

Per qualsiasi domanda legata alle presenti norme sulla privacy, o qualora si intenda esercitare uno qualsiasi dei diritti dell’utente, è possibile inviarci una mail agli indirizzi precedentemente indicati oppure una richiesta scritta all’indirizzo: Associazione Alicantes, Via dei Donatori di Sangue, 50 – 70022 Altamura.

L’Associazione Alicantes s’impegna a rispondere a qualsiasi richiesta fornita nell’ambito della privacy dal proprio utente entro un tempo massimo di 30 giorni, all’uopo ha istituito un registro per tracciare ogni richiesta pervenuta.

L’utente non sopporterà alcun costo, fatto salvo i costi postali, per esercitare uno dei suddetti diritti.

Live Chat

The Live Chat is available only for registered users
Log In Register